Le calzature sono indubbiamente l’accessorio più importante del guardaroba maschile. Spesso però scegliere la scarpa adatta non è sempre un’operazione semplice. Ci sono centinaia di modelli tra cui scegliere e anche tra modelli identici vi possono essere profonde differenze perchè diversa può essere la lavorazione (fatta a mano, artigianale, industriale) ed i materiali utilizzati. Soffermiamoci sulle tipologie di scarpe. Innanzitutto possiamo dividere le calzature in Formali ed Informali, a seconda dell’occasione di utilizzo. Possiamo poi ulteriormente classificarle in base a tipologie oramai codificate. Che calzature scegliere quindi per una cerimonia? Quali per il lavoro o per una occasione formale? Scopriamo dunque i principali modelli di scarpe e quali usare in ogni occasione…
Le scarpe modello “Oxford” (o in italia francesine) sono delle calzature definite “stringate”, appunto perché vanno allacciate con stringhe e si caratterizzano per un’allacciatura “chiusa”.
E’ il modello di scarpa più formale che si possa indossare con un completo.
Sono adatte per il lavoro o per occasioni speciali.
Nel colore nero, con stringhe in raso e lucidate a specchio possono essere indossate con tight o smoking.
Le scarpe modello “Derby” (o Blucher) fanno parte della categoria di calzature “stringate”. Si caratterizzano per il tipo di allacciatura definita “aperta”.
Più sportive rispetto al modello “Oxford” sono utilizzabili per il lavoro, per il tempo libero o per occasioni formali. Sono consigliabili per chi ha la pianta larga o un collo del piede alto. Infatti l’allacciatura aperta le rende più facili da calzare ed hanno stringhe maggiormente regolabili.
Con il nome “Monkstrap” (o Monk) si definiscono le scarpe con fibbie.
Come indica il nome pare derivare dai sandali indossati dai monaci.
E’ una scarpa di stile classico ma ritenuta troppo sportiva per eventi serali formali.
Si può indossare a lavoro (meglio se nere) o per il tempo libero.
Sono una ottima scelta anche in occasione di battesimi e matrimoni.
Sarebbe indicato abbinare la fibbia della cintura con quelle delle scarpe.
I mocassini “Penny Loafer” sono tra i modelli di calzature più amate.
Assumono questo nome dall’usanza degli studenti americani di inserire appunto un penny nell’apertura sul fronte della tomaia.
Sono scarpe senza stringhe da infilare come una pantofola.
I nativi americani utilizzavano queste calzature già dal secolo scorso.
Può essere sportivo/elegante a seconda dei modelli.
Il modello nero liscio è troppo casual per eventi formali.
I “Chelsea Boots” (o semplicemente Chelsea) sono gli stivaletti con elastico laterale.
Hanno un look casual ma possono essere anche indossati con giacca e pantaloni.
Sono un classico senza tempo in voga sin dagli anni sessanta.
Possono essere considerati trendy ed alla moda con elastici colorati.
Possono essere scelti in tutti i colori per il tempo libero e per ambienti informali e rilassati. Nero liscio anche per il lavoro.
“Stivali” e “Stivaletti” nascono come scarpe specifiche per il lavoro, per l’equitazione e per la pesca ed hanno lo scopo di proteggere da acqua e freddo.
Sono calzature che rispondono ad una precisa volontà di anticonformismo.
Possono esprimere virilità, voglia di avventura e di vita all’aria aperta.
Sono le calzature perfette da abbinare con jeans e abbigliamento sportivo.
Ovviamente da preferire assolutamente per il tempo libero.
Non sono adatte a serate formali ne a lavoro in ambienti conservatori.
Le “Sneakers” derivano dalle comuni scarpe da ginnastica in tela con suola in gomma. Oggi sono invece delle scarpe pregiate così come gli altri modelli classici.
Oggi sono un vero e proprio “must” anche per chi non pratica sport.
Dallo stile casual e sportivo sono perfette con i jeans durante il weekend e il tempo libero. Possono essere indossate anche a lavoro in ambienti informali e giovanili.
Hai ulteriori curiosità? Scrivici!
Vorresti suggerimenti e consigli personalizzati?
Scrivi qui sotto i tuoi commenti.
Lo staff Dino Bigioni è a tua completa disposizione
per soddisfare tutte le tue curiosità e richieste!